Plinio Michetti

20 gen 1891, Calizzano (SV), Italia
13 Ott 1991

  • Plinio Michetti nasce a Calizzano (SV) il 20 gennaio 1891, da Giuseppe Michetti e Maddalena Bogliolo.
    Il padre di lui, contadino laicamente colto ( chiamò gli altri figli Teresa, Ottavio, Ofelia, Rosmunda, Pia, Silvio, Rea Silvia ) gli trasmise grandi doti di manualità ed un primo interesse per la liuteria.
    Prima di andare sotto le armi, mio padre era andato più volte – e tornato – in bicicletta, da Calizzano a Ceva, a prendere lezioni di violino.
    Erano 19 km di strade sterrate, con un colle di 1000 metri nel mezzo, da fare e rifare con le biciclette di allora, e la cosa, forse anche per altre ragioni, dopo un po' ebbe fine.
    Servì poi la Patria dal 1910 al 1919, nella campagna di Libia dal 1911, e nella prima guerra mondiale dal 1915 al 1918.
    In Libia, dove era andato volontario per sostituire un amico sposato con prole, visse situazioni atroci. Partecipò alle battaglie dall'Isonzo alla Bainsizza, e dopo Caporetto fu in Francia, alla battaglia della Marna.
    Conservò per tutta la vita l'orgoglio di essere, e non solo di essere stato, un Cavaliere di Vittorio Veneto, con tutti i ricordi di quel periodo duro e doloroso.
    Tuttavia, in quei lunghi anni passati nel mondo crudo e pauroso della guerra, aveva conservato, dentro di sé, come un desiderio di pace, il pensiero di come poteva essere costruito un violino.
    Dopo il matrimonio, avvenuto nel 1921, con Paola Maria Bianco abitò a Savona, dove, nel 1922, ebbe due figlie, Emilia e Giuseppina. Conobbe Euro Peluzzi, esperto cultore di liuteria, da cui fu molto apprezzato ed incoraggiato a dedicarsi definitivamente alla sua passione, cioè alla costruzione del violino.
    Venne così in contatto con la liuteria ligure, da cui sembra sia derivata la sua tecnica costruttiva basata su forma esterna e controfasce continue. Non dispongo di elementi che comprovino possibili contatti sistematici con i liutai genovesi Cesare Candi e Paolo De Barbieri, e mi sembra da escludere che abbia partecipato, in una sorta di apprendistato, all'attività delle relative botteghe così come è stato pubblicato.
    Nel 1925 si trasferì a definitivamente a Torino, dove nel 1930 nacque il figlio Leonardo, lo scrivente.
    Fu attivo con continuità come liutaio almeno fino al 1968, in particolare anche durante la seconda guerra mondiale dal 1940 al 1945. Nel 1944 le truppe tedesche diedero fuoco, fra gli altri, al paese di Farigliano (CN), dove la famiglia era sfollata, e un baule contenente suoi violini fu da me salvato nell'incendio della casa. Nella sera del 27 dicembre di quell'anno terribile eseguii il ritratto qui riprodotto.
    A Torino incontrò ed ebbe rapporti di lavoro con i principali liutai piemontesi di quegli anni, fra i quali Evasio Emilio Guerra, Giorgio Gatti, forse Enrico ed Edoardo Marchetti, certamente Annibale Fagnola ed in particolare Carlo Giuseppe Oddone, che gli manifestò stima e ne riconobbe le capacità.
    Nel volgere di poco più di un decennio dal suo arrivo a Torino quei liutai, tranne Guerra, scomparvero.
    Di essi ammirava l'arte riconoscendone le differenze, nel comune solco della tradizione piemontese tracciata da Giuseppe Rocca e dal maestro di tutti Giovanni Francesco Pressenda, e da essi trasse gli elementi del proprio stile che si sviluppò con continuità per oltre quattro decenni.
    Quindi Plinio Michetti fa chiaramente parte della liuteria piemontese che, in quegli anni, vide la presenza di altri bei nomi come, per esempio, Riccardo Genovese, Carlo Colombo Bruno, Pietro Gallinotti, Anselmo Curletto, Arnaldo Morano.
    Si dedicò, per tutta la vita, con convinzione e passione, alla elaborazione della sua vernice ad olio persuaso com'era che la vernice dovesse partecipare della qualità del suono come una parte vivente dello strumento.
    Fece un'infinità di prove, inizialmente senza basi di chimica, ma guidato da fede e coraggio, correndo e facendoci correre dei rischi, come quando, mentre preparava la vernice sul gas di cucina, tutto prese furiosamente fuoco, mia madre fuggì con me di sei giorni, e lui spense da solo l'incendio impedendo l'ingresso in casa anche ai pompieri, perché con nuovo ossigeno vi sarebbe stata una generale esplosione.
    Ma infine, dopo anni, produsse la conferma dei suoi sogni con una vernice meravigliosa, con i più caldi colori e con profonde trasparenze, elastica e viva come l'aveva sempre desiderata. Vernice bella e del tutto misteriosa, purtroppo, anche per me.
    Fu uomo modesto, evitava ove poteva i contatti con il mondo esterno, e si sentiva essenzialmente pago di poter fare il proprio lavoro, per cui i suoi strumenti vennero conosciuti attraverso limitati contatti diretti, e attraverso le mostre alle quali partecipò ottenendo premi ed apprezzamenti.
    Ebbe un fisico eccezionale, fu un camminatore instancabile, e salì con figlio nuora e nipoti al Rocciamelone (3538 mt) all'età di 83 anni.
    Visse fino al 1991, raggiungendo l'età di 100 anni, 8 mesi e 20 giorni.

    fonte: sito personale
  • The story of the life of Plinio Michetti, as a man and an artist, may be initially known, in a broad outline, from these notes in which I summarize a part of my personal memories. In practice, it is also the beginning of the story of my family.
    The son of Giuseppe Michetti and Bogliolo Maddalena, Plinio Michetti was born in Calizzano (SV) on 20 january 1891.
    His father was a farmer but well read in the classics calling his other children Teresa, Ottavio, Ofelia, Rosmunda, Pia, Silvio, and Rea Silvia.
    He passed on to his son his manual skills, and his initial interest in violin making.
    Before he joined the army, my father took violin lessons. However the lessons were in Ceva some 19 km from Calizzano over dirt tracks and a 1000 m mountain pass, no mean task on a bike, with the result he did not continue for long with the lessons.
    He served his country from 1910 to 1919, and fought in the Libyan war from 1911, and in the First World War from 1915 to 1918.
    He went to Libya as a volunteer taking the place of a married friend who had children, and lived in dreadful conditions there.
    He took part in battles from Isonzo to Bainsizza, and after Caporetto he was in France at the battle of the Marne, and was the subject of gas poisoning.
    Never forgetting the hardships of that dreadful period, he remained all his life proud to be a Knight of Vittorio Veneto.
    He sustained himself in the terrible times of war with the hope of peace and thoughts of constructing a violin.
    In 1921 he married Paola Maria Bianco, and went to live in Savona where, in 1922, his daughters Emilia and Giuseppina were born.
    At that time he met and got to know Euro Peluzzi, a named expert in violin making, who liked my father and encouraged him to follow his passion to make violins.
    Thus he came into contact with the Ligurian violin makers, from whom his manufacturing technique, based on external form and continuous internal linings, seems to be derived.
    There is no evidence, to my knowledge, that my father had regular and systematic contacts with the Genoese lute makers Candi and De Barbieri, and it seems to me that we can exclude he had taken part, as in a sort of apprenticeship, to the activities of their shops.
    In 1925 he moved permanently to Turin, where in 1930 his son Leonardo (the author hereof) was born.
    He was an active lute maker until at least 1968, including the years of the Second World War.
    In 1944, during our evacuation from Turin to Farigliano (CN), to avoid the allied bombs on Turin, German troops came and burned that village with others, and I am proud to have been able to save a my fathers woodbox of violins from the fire. On the evening of 27 december of that terrible year, I drew two portraits, one of my mother, and one, simple but faithful, of my father, which is reproduced here.
    During those early years in Turin, he had working relationships with all the violin makers operating in Turin including Guerra, Gatti, perhaps the Marchettis, certainly Fagnola, and in particular with Oddone who recognised the quality of his works and greatly encouraged him.
    Within ten years of his arrival in Turin all but Guerra had disappeared.
    He admired their art and skill, understanding their diversities and the common line of Piedmontese tradition marked out by Rocca and by the acknowledged master of all, Pressenda.
    My father drew on these men for elements of his style, which he then developed over the next 40 years.
    Therefore Plinio Michetti must clearly be considered among the Piedmontese lute makers, together with, in those years, other important names, as of Genovese, Colombo Bruno, Gallinotti, Curletto, Morano.
    In particular, as he was convinced that varnish should play an important part of the sound of the instrument, as a living part of it, his life’s devotion, with great commitment and passion, was the development of this varnish.
    So he made umpteen trails with initially no chemical basis, but leaded by belief and bravery, exposing himself and, for truth, his family to great risk as he concocted his varnish on the kitchen stove.
    On one occasion when it burst into flames, my mother fled the house with six-day old me in her arms : my father insisted on extinguishing the fire alone refusing to let the firemen into the flat, for fear their entrance would let in oxygen and fuel the flames.
    After many years he realized his dream with an oil varnish with wonderful qualities of depth colour and elasticity, exactly as he envisaged. Magnificent, but a complete mystery even to me, to my dismay.
    My father was a modest man completely immersed in his work almost to the exclusion of the outside world. Thus his instruments were only known through limited personal contacts and through exhibitions in which he took part, invariably winning awards and prizes.
    He had an exceptionally strong physique and was a tireless walker, making his last ascent of Rocciamelone (3538 m), with his son, daughter in law and grandsons, at the age of 83.
    He lived until 1991, to the age of 100 years, 8 months and 20 days.
    Now he is known to the world, and I am trying to imagine how he would react to that.

    fonte: sito personale

servizi

ha costruito strumenti vln, vla, vlc
restaura strumenti vln, vla, vlc

sfoglia le gallerie e premi sulle immagini per ingrandirle

strumenti di riferimento


autografi e etichette


ritratti


torna
Fai una donazione

Copyright © 2024 dbStrings - realizzato da UbyWeb&Multimedia con uwAdmin
*/ ?>